DESCRIZIONE CORSO
ll direttore tecnico di cantiere ed il capocantiere sono figure apicali obbligatorie dell’appaltatore, incaricate dell’organizzazione, della gestione e della conduzione del cantiere. Questi soggetti mantengono i rapporti con la direzione dei lavori, coordinano e seguono l’esecuzione delle prestazioni in contratto e sovrintendono all’adattamento, all’applicazione e all’osservanza dei piani di sicurezza. I loro nominativi vanno specificati nel Piano Operativo di Sicurezza (POS) come previsto nell’allegato XV del D. Lgs. 81/2008, al punto 3.2.1, comma a.
Secondo la più recente giurisprudenza, il direttore tecnico di cantiere e il capocantiere sono inquadrabili ai fini del D.Lgs. 81/2008 come dirigenti o preposti ed assumono pertanto le rispettive posizioni di garanzia nei riguardi dei lavoratori operanti in cantiere. Ne discende che il Datore di lavoro dell’impresa affidataria ha l’obbligo di formare tali figure ai sensi dell’art. 97, comma 3 ter, del D. Lgs. 81/2008.
FINALITA’ DEL CORSO
Formare i Direttori Tecnici di Cantiere, i Capicantiere dei lavori nei cantieri temporanei e mobili e i Datori di lavoro delle Imprese operanti in cantiere per una corretta applicazione dell’art. 97 del D.Lgs. 81/2008.
Formare i Coordinatori per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione (CSP e CSE), nonchè gli RSPP e gli ASPP, sulla normativa specifica di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili di cui al titolo IV del D.Lgs. 81/08.
DESTINATARI DEL CORSO
Direttori tecnici di cantiere, Capi Cantiere, Coordinatori per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione (CSP CSE), RSPP e ASPP, Datori di lavoro nel settore edile.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso sulla “Sicurezza in cantiere: il direttore tecnico e il capo cantiere” verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per RSPP, ASPP e Coordinatori della Sicurezza (CSP e CSE).
LA PATENTE A PUNTI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI
Dal 1° ottobre 2024 è prevista l’introduzione di un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti, la cosiddetta patente a punti o patente a crediti, obbligatoria per i soggetti che intendono operare nell’ambito di cantieri edili. Lo scopo di questa previsione è rafforzare l’attività di contrasto al lavoro sommerso e di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per informazioni rivolgersi a ENAB IMPRESE Ente Nazionale Autonomo Bilaterale
CONTENUTO
- 15 Video Lezioni
- Test finale valido per l’attestato di frequenza.
- Attestato di frequenza come per legge.
- Il Test potrà essere ripetuto gratuitamente fino al superamento con il minimo di 70% risposte esatte.
ISTRUZIONI E MODALITA’
- Registrati alla piattaforma
- Effettua il pagamento del contributo Diritti di Segreteria pari a € 75,00
- Visualizza il contenuto delle video lezioni
- Supera il Test di autovalutazione ed ottieni il rilascio dell’attestato di frequenza
Caratteristiche del Corso
- Letture 15
- Quiz 1
- Durata 8 ore
- Livello di abilità All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 17
- Attestato Si
- Valutazioni Self