Back

L’ E.N.A.B. IMPRESE promuove e gestisce a livello Nazionale:

  1. Attua iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, secondo quanto previsto dall’Art. 10 del D. Lgs. 81/08, rivolte a tutte le imprese, sull’ attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione, promozione, prevenzione, qualificazione professionale e abbattimento dei rischi sulle malattie professionali, dei titolari d’imprese e dei suoi addetti, anche in collaborazione con la Comunità Europea, il Fondo Sociale Europeo, i Ministeri, le Università, le ASL, le Regioni, gli Enti Locali, l’INAIL, l’INPS, i Centri per l’impiego e altri Enti Competenti;
  2. Riceve la nomina dell’RLS aziendale e può nominare l’RLST territoriale, inoltre può gestire o partecipare al fondo per la nomina dell’RLST, come previsto dall’ articolo 52 del D. L.gs 81/08.
  3. Altri Interventi temporanei di carattere sociale e mutualistico a favore dei Beneficiari;
  4. Istituisce la Commissione Paritetica Nazionale e coordina, vigila e monitora l’attività degli Organismi Paritetici Territoriali e relative Commissioni Paritetiche Territoriali;
  5. Può somministrare ed intermediare lavoro, gestire i fondi del D.Lgs n 276 del 10 settembre 2003 articolo 12, istituire una banca dati per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
  6. Effettua la certificazione dei contratti di lavoro, sia volontaria che obbligatoria, come disposto dal D.Lgs 276/2003 e dal D.P.R. n 177/2011;

L’E.N.A.B. IMPRESE istituisce l’Osservatorio Nazionale del Mercato del Lavoro, che costituisce lo strumento per lo studio delle iniziative adottate delle parti in materia di mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale, e ne favorisce l’incontro tra domanda e offerta.

A tal fine, l’Osservatorio:

1)  Programma ed organizza, al proprio livello di competenza, le relazioni sulle materie oggetto di analisi dell’Osservatorio Nazionale, inviando a quest’ultimo i risultati di norma a cadenza annuale anche sulla base di rilevazioni realizzate dalle Associazioni imprenditoriali, in ottemperanza alle disposizioni di cui all’articolo 9 della legge n.56 del 1987;

2)  Ricerca ed elabora, anche a fini statistici, i dati relativi agli accordi realizzati in materia di contratti di formazione e lavoro di apprendistato nonché di contratti a termine, inviandone i risultati, di norma a cadenza annuale, all’Osservatorio Nazionale;

3)  Promuove iniziative di studio, analisi e ricerche sul mercato del lavoro al fine di orientare e favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (anche rispetto ai lavoratori extracomunitari), nonché di verificare le esigenze di formazione e di qualificazione reclamate dalle diverse esigenze territoriali, settoriali e/o di comparto;

4)  Promuove, attraverso azioni formative, le pari opportunità per le donne;

5)  Favorisce la risoluzione di controversie in materia di lavoro;

6)  Favorisce l’inserimento lavorativo a favore dei soggetti portatori di handicap;

7)  Riceve dalle Organizzazioni Territoriali gli accordi collettivi territoriali ed aziendali curandone

le raccolte, e provvede, a richiesta, alla loro trasmissione al C.N.E.L.;

  1. g) L’E.N.A.B. IMPRESE svolge corsi di formazione professionale di qualsiasi tipologia, sia di qualifica che di frequenza, sia libera che finanziata, in aula ed in modalità F.A.D. su tutto il territorio Nazionale, inoltre può gestire i Fondi Interprofessionali (legge 388 del 23/12/2000 art.118);
  2. h) Esprime parere vincolante sulle domande presentate dai datori di lavoro che intendano assumere apprendisti, anche in presenza di unità produttive distribuite in più di due regioni.